Università degli studi di Parma

FAQ

Non ricordo più le mie credenziali. Come fare a recuperarle?

Puoi recuperare lo username e la password.

Il sistema di segreteria ESSE3 mi impedisce la registrazione. Cosa posso fare?

Se sei un ex studente dell'Università di Parma puoi recuperare lo username in questo sito.
Se non sei mai stato studente dell'Ateneo contattaci.

Cosa è il codice di attivazione password?

L'Università di Parma crea gli account con una password ignota; spetta all'utente scegliere la sua prima password attraverso il meccanismo dell'attivazione.
Anche dopo un recupero password smarrita non verrà fornita una password immediatamente funzionante ma un codice di attivazione.

Ho sbagliato a scrivere la mail durante la registrazione; cosa devo fare?

Se non hai salvato il promemoria e hai già chiuso il browser, puoi ottenere lo username e il codice di attivazione password con le apposite procedure di recupero username e recupero password.. Per ottenere il codice di attivazione password dovrai inviare una richiesta via mail all'indirizzo helpdesk.informatico@unipr.it, allegando una fotocopia (puoi anche fotografarlo) di un documento di identità.

Come posso ottenere un account per l'accesso ai servizi?

In base alla tipologia di utente, esistono tre meccanismi distinti:
gli STUDENTI (lauree triennali, magistrali, master, dottorati, specialità post laurea, ecc.) devono registrarsi nel sistema ESSE3 con cui l'Ateneo gestisce le loro carriere;
ai DIPENDENTI (anche a tempo determinato) le credenziali sono create automaticamente dopo la firma del contratto
gli OSPITI (tutte le altre figure) devono registrarsi qui, ed essere autorizzati da un dipendente strutturato.

Non funziona l'accesso a un servizio; è un problema di password?

Verifica il funzionamento della password collegandoti al sito https://www.idem.unipr.it/secure; autenticati e guarda il risultato.
Se il messaggio è "login o password errata" allora il problema è da ricercare nella fase di autorizzazione.

Cosa è il regolamento di rete?

L'Università di Parma ha emanato un regolamento di accesso ai servizi di rete. Al momento dell'attivazione password, vengono visualizzati alcuni estratti di tale regolamento e, per proseguire, all'utente viene richiesto di dichiarare di aver preso visione di tale regolamento.

Ho dimenticato la password; cosa posso fare?

Se hai impostato i dati per il recupero automatico, e ricordi la risposta memorizzata a questo scopo, il sistema ti invierà una mail al tuo indirizzo personale contenente un nuovo codice di attivazione password.

Ho dimenticato la password e la risposta alla domanda (oppure le credenziali per accedere alla casella di posta elettronica personale); cosa posso fare?

Puoi utilizzare il sistema di recupero password; quando il sistema chiederà la risposta, inserisci appositamente una risposta sbagliata.
In questo modo ti verrà proposto il modulo per il recupero manuale: dovrai inviarlo tramite posta elettronica all'indirizzo helpdesk.informatico@unipr.it.

Il mio username temporaneo (numerico) ha smesso improvvisamente di funzionare. Cosa posso fare?

Se hai ricevuto la mail di conferma dell'immatricolazione (numero di matricola e indirizzo di posta elettronica d'Ateneo nome.cognome@studenti.unipr.it) vuol dire che il tuo username è stato modificato da quello temporaneo a quello definitivo. Il nuovo username è l'indirizzo di posta d'Ateneo.

Sono sia dipendente che studente. Quali sono le mie credenziali?

Devi usare l'account da dipendente anche per accedere ai servizi studenti.

Sono dipendente e vorrei immatricolarmi come studente. Cosa devo fare?

Registrati come una futura matricola; utilizzerai l'account temporaneo fino all'immatricolazione per accedere ai servizi studenti.
Quando la segreteria perfezionerà l'immatricolazione, l'account temporaneo sarà cancellato e resterà valido solo quello da dipendente con cui accedere anche ai servizi studenti.

Funzionamento della procedura di recupero password:

E' possibile recuperare la password in maniera automatica, se in passato sono stati inseriti nel sistema i propri dati, quali la propria mail privata, o in maniera manuale, con la compilazione di un modulo online e il successivo invio all'università di una mail con la scansione di un proprio documento di identità.
La procedura di recupero password comporta i seguenti passaggi:
1) accedere alla pagina https://www.idem.unipr.it/start/recuperapwd, inserire il propio username (tipicamente l'indirizzo email o un codice numerico) e premere il pulsante "prosegui".
2a) se il sistema non dispone dei dati per il recupero automatico vi verrà chiesto di scegliere una domanda fra diverse alternative, di inserire la risposta alla domanda stessa e di inserire la vostra mail privata. Premendo il pulsante prosegui verrà visualizzato un modulo che andrà stampato e inviato all'università tramite posta elettronica (helpdesk.informatico@unipr.it) con allegato una fotocopia di un vostro documento di identità. Entro due giorni lavorativi il personale addetto, verificata la richiesta, vi invierà un messaggio di conferma alla vostra mail privata, invitandovi ad eseguire la procedura di "attivazione password" (passo 3).
2b) se il sistema dispone dei dati per il recupero automatico vi verrà chiesto di rispondere ad una domanda che avrete scelto in precedenza e, se risponderete correttamente, invierà alla vostra mail privata un codice che vi consentirà di attivare una nuova password (passo 3).
3) Per completare l'attivazione di una nuova password dovrete accedere alla pagina https://www.idem.unipr.it/start/attivapwd ed inserire lo username, il codice di attivazione ottenuto al passo 2 e la nuova password che sceglierete. Accettando il regolamento e premendo "prosegui" vi verrà chiesto di confermare o modificare i dati per il recupero automatico e la procedura concluderà con l'effettiva attivazione della nuova password che avrete scelto.

Ho completato il recupero automatico della password ma non ho ricevuto nessuna mail con il codice di attivazione

In genere il problema è causato da un indirizzo di recupero non corretto; raramente la mail contenente il codice di attivazione viene bloccata o identificata come spam dal server di posta dell'utente.
In questi casi conviene ritentare il recupero automatico, prestando particolare attenzione che l'indirizzo email visualizzato al termine della procedura sia corretto.
Se l'indirizzo non è corretto, o se neanche questa volta la mail giunge a destinazione, ripetere la procedura di recupero password SBAGLIANDO la risposta alla domanda di sicurezza, in modo da forzare il sistema a proporre il recupero manuale.